Scrittura autobiografica
Descrizione
Si desidera scrivere della propria vita per un bisogno di cambiamento e crescita personale, per mettere a fuoco una decisione da prendere, per elaborare una perdita o un lutto, per un bilancio personale dal punto di vista lavorativo e delle esperienze vissute, per riflettere sul senso o per lasciare un testamento esistenziale. Bastano un foglio bianco, un quaderno, una penna oppure il computer.
La scrittura autobiografica qui proposta aderisce alla pratica di “scrittura clinica” proposta dal prof. Duccio Demetrio, il maggiore esperto di autobiografia come cura di sé in Italia, fondatore della Libera Università dell’autobiografia di Anghiari, www.lua.it.
Secondo il prof. Demetrio … Ci si può rivolgere alla scrittura per il piacere della cronaca del presente e ripercorrere i ricordi del passato, per trovare concentrazione in un’autoanalisi introspettiva e retrospettiva, per sostenere un processo riflessivo di autodescrizione e autochiarificazione. per reagire a sofferenza e solitudine, per tentare di alleviare le ferite dell’esistenza, per comunicare, per essere letti… Nella scrittura di sé, l’io narrante, mentre si scopre autore e protagonista, impara a conoscersi, a capire relazioni ed esperienze, a darsi il significato, a interrogare lo scopo, infine ad amarsi.
La scrittura autobiografica può essere presentata in attività individuale o di gruppo.
In entrambi i casi le parole scritte e ciò che esse fanno emergere sono centrali. La scrittura è strumento per suscitare, da una parte, autonomia e autoformazione, dall’altra per fronteggiare blocchi esistenziali e difficoltà psicologiche.
In scrittura autobiografica, la scrittura personale, spontanea o sollecitata, sporadica o strutturata, si dispiegherà in varie modalità: la pagina di diario, la lettera, la poesia, il racconto di storia vissuta, la descrizione di luoghi e persone, il ricordo dei Maestri.
Ricordi, esperienze, incontri, persone, luoghi, cose, sensazioni, emozioni, riflessioni possono esprimersi nei modi più diversi, dalle cartoline agli sms e dalle mail fino al romanzo completo.
La scrittura si intreccerà a momenti di lettura, interlocutori, discorsivi, di condivisione e di ascolto.
Quanto dura
La cadenza degli incontri e la durata della consulenza individuale dipenderanno dalla domanda. Per gli incontri di gruppo, visita la pagina dedicata.
Dove si svolge
Online su piattaforma Skype o Zoom, a seconda si tratti di attività individuale o di gruppo di scrittura.
Contattami
Per informazioni puoi contattarmi tramite il form di prenotazione, la mail info@rosalbamercurio.it, Whatsapp.
N.b. Rispondo entro un giorno. Se non ricevi la mail controlla anche nella cartella SPAM o nella tab “promozioni” di Gmail (se hai inserito una Gmail) o le altre tab.